
Il Centro Virginia Borgheri intendendo stabilire un patto con i cittadini e gli utenti che utilizzano o vorranno utilizzare i propri servizi, dichiara in modo trasparente i propri obiettivi ed i propri standard sul tema della qualità dell’assistenza fornita per consentire ai cittadini una scelta consapevole e motivata.
Gli standard di qualità rappresentano obiettivi dichiarati che sono, a volte, già completamente raggiunti e garantiti agli utenti mentre, in altri casi, sono impegni per il futuro che richiederanno, da parte dell’azienda, notevoli sforzi organizzativi ed investimenti in termini di risorse umane e materiali.
Il Centro Virginia Borgheri, rappresenta per la realtà territoriale dove è inserita un punto di riferimento per gli anziani e le loro famiglie; opera nel rispetto di principi fondamentali, tra i quali:
- La cura dell'utente e del suo ambiente di vita;
- Il perseguimento e miglioramento continuo della qualità dei servizi;
- La diffusione della cultura del coinvolgimento e responsabilizzazione del personale;
- La definizione di adeguati obiettivi relativi al servizio erogato ed alla soddisfazione degli utenti.
La struttura è certificata dal 2005 secondo la norma ISO 9001:2008 per l'Erogazione di servizi socio-assistenziali in regime residenziale per soggetti autosufficienti e non autosufficienti. Gli standard di qualità sulle aree sopra indicate vengono definiti dalla Direzione del Centro, che fissa i livelli di qualità da raggiungere e li verifica periodicamente rendendo pubblici i risultati ottenuti tramite affissione nella bacheca del Centro.
Progetto MeS
Il Sistema di valutazione delle residenze per anziani in Toscana è stato messo a punto dal Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con i responsabili e referenti di 50 Residenze Sanitarie Assistenziali toscane, che hanno partecipato al progetto di ricerca “Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione”, promosso e finanziato da Regione Toscana.
Il Centro Virginia Borgheri ha partecipato al progetto fin dall’inizio della fase sperimentale, nel novembre 2011. La fase sperimentale si è conclusa, nel marzo 2014, con la presentazione della Valutazione delle Performance 2012 delle strutture “pilota”.
Il sistema di valutazione si concretizza in un “bersaglio”, che sintetizza l’andamento della struttura nelle 6 macroaree (dimensioni) in cui si articolano gli indicatori di valutazione. La prestazione sarà migliore quanto più il risultato si avvicinerà al centro verde.
Le strutture aderenti al sistema di valutazione forniscono i dati degli indicatori B, C, D, E, F. Il Laboratorio MeS organizza e svolge le rilevazioni della soddisfazione degli assistiti, dei familiari e degli operatori attraverso personale adeguatamente formato e strumenti che garantiscono imparzialità, riservatezza e confrontabilità dei risultati della singola struttura con altre residenze e con i più recenti risultati della ricerca internazionale.